Partenza: Fondovalle di Valle Santa Felicita, q. 266 m
Arrivo: Cima Grappa, q. 1.775 m
Dislivello totale: 1.509 m
Tempo: 5 ore
Periodo consigliato: estate, autunno
È, forse, l'itinerario più completo dal punto di vista escursionistico e naturalistico. Richiede notevole impegno fisico considerato il ragguardevole dislivello.
La partenza e l'arrivo è il medesimo del sentiero n. 80 che percorre tutto il fondovalle. Il n. 100 invece abbandona quasi subito il fondo della Valle Santa Felicita per inerpicarsi lungo la ripida Val Colombera. Si sale con numerosi tornanti; molto interessanti, dal punto di vista botanico i prati aridi che si attraversano in questa prima parte del percorso, soprattutto con le fioriture primaverili: belli anche gli scorci panoramici verso l'altro versante della Valle Santa Felicita.
A quota 700-800 m, il percorso si fa meno ripido. Puntando decisamente in direzione Nord, si percorrono i pendii occidentali del Col Serrai e, con ampia svolta ad Est, si raggiunge Campo Croce (quota 1.039 m). Qui si presentano diverse possibilità per l'escursionista:
a) scendere a Borso del Grappa (sentieri 90 e 95)
b) prendere la strada del Boscon per collegarsi con il sentiero n. 80
c) proseguire direttamente per Cima Grappa
Il sentiero n. 100 sale ripidamente, puntando direttamente su Monte Legnarola; percorre poi la cresta (Sassi Rossi) che collega il Legnarola con Monte Palla, Monte Colombera, Monte Meda, fino ad incrociare il sentiero n. 80. Splendido il panorama che ci accompagna lungo la cresta: la Laguna di Venezia, la pianura sottostante, i Colli Berici e gli Euganei e, nelle terse giornate autunnali ed invernali, le creste dei lontani Appennini.
Visualizza Sentiero 100 in una mappa di dimensioni maggiori
Arrivo: Cima Grappa, q. 1.775 m
Dislivello totale: 1.509 m
Tempo: 5 ore
Periodo consigliato: estate, autunno
È, forse, l'itinerario più completo dal punto di vista escursionistico e naturalistico. Richiede notevole impegno fisico considerato il ragguardevole dislivello.
La partenza e l'arrivo è il medesimo del sentiero n. 80 che percorre tutto il fondovalle. Il n. 100 invece abbandona quasi subito il fondo della Valle Santa Felicita per inerpicarsi lungo la ripida Val Colombera. Si sale con numerosi tornanti; molto interessanti, dal punto di vista botanico i prati aridi che si attraversano in questa prima parte del percorso, soprattutto con le fioriture primaverili: belli anche gli scorci panoramici verso l'altro versante della Valle Santa Felicita.
A quota 700-800 m, il percorso si fa meno ripido. Puntando decisamente in direzione Nord, si percorrono i pendii occidentali del Col Serrai e, con ampia svolta ad Est, si raggiunge Campo Croce (quota 1.039 m). Qui si presentano diverse possibilità per l'escursionista:
a) scendere a Borso del Grappa (sentieri 90 e 95)
b) prendere la strada del Boscon per collegarsi con il sentiero n. 80
c) proseguire direttamente per Cima Grappa
Il sentiero n. 100 sale ripidamente, puntando direttamente su Monte Legnarola; percorre poi la cresta (Sassi Rossi) che collega il Legnarola con Monte Palla, Monte Colombera, Monte Meda, fino ad incrociare il sentiero n. 80. Splendido il panorama che ci accompagna lungo la cresta: la Laguna di Venezia, la pianura sottostante, i Colli Berici e gli Euganei e, nelle terse giornate autunnali ed invernali, le creste dei lontani Appennini.
Visualizza Sentiero 100 in una mappa di dimensioni maggiori