Sentiero 80 - Valle Santa Felicità - Campo Croce - Cima Grappa

Partenza: Fondovalle di Valle Santa Felicita, q. 266 m
Arrivo: Cima Grappa, q. 1.775 m
Dislivello totale: 1.509 m
Tempo: 5 ore
Periodo consigliato: estate, autunno


È l'itinerario più lungo e più impegnativo di quelli che partono dalla Valle Santa Felicita.
Notevole il dislivello di 1.509 m. Da sconsigliare con tempo incerto.
Il percorso è in comune con il n. 70 fino al bivio di quota 698 m., dove poi si prende il sentiero sulla destra, in direzione della Val Rossa che si attraversa, per in seguito risalire lungo le pendici Nord occidentali del Monte Boscon.
Raggiunta la strada asfaltata che collega Campo Solagna con Campo Croce, si svolta a destra e la si percorre per circa 800 metri, in prossimità di un tornante (tornante della Grande Guerra a sinistra).
Lasciata la strada si prosegue lungo il sentiero che porta alla suggestiva Val di Poise a quota 1.261 m. dove sorge la malga Osteria Vecchia di Poise.
Si riprende a salire e si incontra una malga dotata di alcune pozze d'acqua per l'alpeggio estivo: sono i pascoli di Val delle Foglie.
Puntando su Monte Meda, a quota 1.647 m, ci si immette sul sentiero n. 100 che sale dalla Valle Santa Felicita, in corrispondenza della Strada Statale Cadorna: da qui, percorrendo la breve cresta che si stacca appena sopra la strada, si raggiunge l'ossario di Cima Grappa, a quota 1775 m.




Visualizza Sentiero 80 in una mappa di dimensioni maggiori