Sentiero Due Valli - Col Campeggia

Si esce dal bosco in vista degli strapiombi della Valle Santa Felicita: bello il panorama sul sottostante fondovalle. Si oltrepassa un isolato pino nero.
A quota 865 m, si abbandona la strada forestale per imboccare a sinistra il ripido sentiero che, con due tornanti, si innalza su un bosco di larici ed abeti rossi; più avanti si intravede, sulla sinistra, la strada statale Cadorna.
A quota 950 m, il sentiero si immette sulla strada forestale che arriva dalla Val del Campo, si prende a destra in leggera discesa; belli gli scorci sulla sottostante Valle Santa Felicita e su Cima Grappa, col suo Sacrario ai caduti della Grande Guerra. A quota 930 m, si lascia sulla destra il sentiero n. 54 che scende in Valle, si prosegue sempre per la strada forestale. Poco dopo, si attraversa una bella faggeta.
A quota 970 m l'ambiente cambia completamente: dalla luminosa faggeta passiamo allo scuro rimboschimento di abete rosso che, in breve, si collega con il sentiero delle trincee di Col Campeggia, recuperato dalla Protezione Civile di Romano d'Ezzelino.